Staccionate in legno
Le staccionate in legno sono uno esempio molto caratteristico ed elegante di come si possa delimitare un terreno agricolo, un’area verde, ecologica o boschiva, spesso destinata al pascolo di animali. In questo case le caratteristiche fisiche dell’animale sono determinanti per stabilire il giusto livello di robustezza e le dimensioni che pali e travetti in legno dovranno avere.
Nonostante l’utilizzo nei pressi di allevamenti le staccionate in legno possono essere una soluzione scelta anche per recintare la propria abitazione o per delimitare vialetti d’accesso e zone pedonali, oppure piste ciclabili.
La versatilità data da questo tipo di recinzione fa delle staccionate in legno un metodo classico e storico da sempre utilizzato nella demarcazione di confini e terreni.
La rotondità delle forme e il calore dato dalla vista del legno sono ovviamente caratteristiche che nessun altro tipo di recinzione può dare. Ecco perché suggeriamo le staccionate in legno ai clienti che dispongono di aree particolarmente suggestive dove è importante che anche le delimitazioni di proprietà siano di adeguato livello estetico.
- Staccionata H. 120 cm con rete a rombo verde.
- Stanti verticali in legno di pino diam. 10 cm, carotati su muretto di calcestruzzo.
- Corrimano in legno di pino diam. 10 cm.
- Formazione a V di mezzi pali di pino diam. 10 cm.
- Impregnatura in auto clave.
- Fasce inox, viti torx e accessori rete a corredo.

- Staccionata H. 100 cm.
- Stanti verticali in legno di pino diam. 10 cm. affogati in plintini di cls da noi eseguiti.
- Corri mano in mezzo palo di pino diam. 10 cm.
- Formazione di Croce San Andrea in mezzo palo di pino diam. 10 cm.
- Impregnatura in autoclave.
- Fasce inox, viti torx e accessori a corredo.
