Recinzioni in rete

Una forma molto comune di delimitazione di aree private o pubbliche è rete3data dalle recinzioni in rete. Solitamente le recinzioni in rete rappresentano una delle modalità più semplici, pratiche ed economiche con cui si cerca di demarcare una particolare zona.
Fra gli utilizzi più comuni delle recinzioni in rete, oltre a zone industriali e residenziali, ci sono impianti sportivi e grandi terreni agricoli, adibiti a coltivazioni o ad allevamento di bestiame di piccola e media taglia, o terreni boschivi.

Questi grandi spazi da recintare richiedono ovviamente una tipologia di delimitazione più flessibile e adattabile alla planarità del suolo e in genere non richiedono un alto livello di protezione dall’esterno. 

La facilità di montaggio di molte tipologie di recinzioni in rete consente di muoversi anche su terreni non perfettamente piani e quindi l’adattabilità di queste recinzioni è preferibile a molti altri tipo di delimitazione.

Le recinzioni in rete sono pratiche sia all’atto dell’installazione sia in seguito qualora dovessero rendersi necessarie riparazioni o modifiche.

    rete4
  • Rete a rombo H. 150 filo spessore 3,5 mm.
  • Stanti tondi diam. 48 zincati e verniciati verdi.
  • N° 03 fili spinati verdi.
  • Posa con getto su scavo continuo.

 

 

    rete
  • Rete a rombo H. 200 cm filo spessore 2,8 mm.
  • Stanti a "T" zincati H. 250 cm.
  • N° 05 fili di tensione verdi.
  • Posa su plintini di cls su fori eseguiti con trivella idraulica.

 

 

    rete2
  • Rete elettrosaldata H. 200 cm maglia 50 x 100 mm.
  • Stanti in legno di pino autoclavato diam. 10 cm H. 250 cm.
  • N° 03 fili di tensione.
  • Catramina.
  • Posa su plintini di cls su fori eseguiti con miniescavatore.